Dentrolanotizia Web TV e Notizie Dentrolanotizia Web TV e Notizie

sabato 01 aprile 2023

  • Video
    • Dentro la Cucina
    • Montoro
    • Baronissi
    • Bracigliano
  • Avellino
    • Montoro
    • Caposele
    • Candida
    • Bagnoli Irpino
    • Cesinali
    • Ariano Irpino
    • Montoro
    • Solofra
    • Contrada
    • Forino
    • Cervinara
    • Cassano
    • Castelfranci
    • Calabritto
    • Grottaminarda
    • Calitri
    • Bisaccia
    • Caposele
    • Aiello del Sabato
    • Taurasi
    • Castel Baronia
    • Baiano
    • Atripalda
    • Torre Le Nocelle
    • Andretta
    • Sturno
    • Mugnano De Cardinale
    • Montefusco
    • Paternopoli
    • Montefalcione
    • Taurano
    • Quindici
    • Lauro
    • Sant’Angelo dei Lombardi
    • Avella
    • Mirabella Eclano
    • salza irpina
    • San Martino Valle Caudina
    • Quadrelle
    • Sant’Angelo dei Lombardi
    • Rocca San Felice
    • Montemarano
    • Mercogliano
    • Monteforte Irpino
    • Venticano
    • Morra De Santis
    • Montella
    • Montemiletto
    • Pratola Serra
    • Serino
    • Nusco
    • Vallata
  • Salerno
    • M.S. Severino
    • Pellezzano
    • Fisciano
    • Bracigliano
    • Calvanico
    • Baronissi
    • Cava de Tirreni
    • Agropoli
    • Capaccio Paestum
    • Battipaglia
    • Castel San Giorgio
    • Buccino
    • Angri
    • Cilento
    • Eboli
    • Nocera
    • Pagani
    • Pontecagnano
    • Padula
    • RAVELLO
    • Pellezzano
    • Scafati
    • Sarno
    • Mercato San Severino
    • Montesano sulla Marcellana
    • Ravello
    • Cetara
Vai a....

    Breaking News

    • «Spiegheremo la verità sullo scioglimento del Consiglio Comunale» L’Assemblea Pubblica
    • Videosorveglianza, 77 comuni salernitani chiedono finanziamenti al Prefetto Francesco Russo
    • La Feldi Eboli vince contro il Ciampino Aniene e porta
    • Accordo quadro aziendale di secondo livello tra l'azienda Motta di
    • Borgosalus, entra nel vivo
    • Bracigliano: Giuramento del sindaco Iuliano e nomina Giunta
    • Malore su nave da crociera, turista soccorso dalla Guardia
    • Truffa alle assicurazioni, 11 indagati e 4 arresti ad Avellino
    • Maria Luisa Guacci: Niente streaming del consiglio comunale, Il sindaco
    • 5milioni di euro per il depuratore di Costa
    Home»Province » Avellino » Il Fiume Sarno, scarichi, rifiuti e pesticidi

    Il Fiume Sarno, scarichi, rifiuti e pesticidi

    Redazione Dentro la Notizia
    30 Novembre 2016
    Avellino, Montoro, Nocera, Sarno, Scafati, Solofra, Uncategorized
    0 Commenti
    Visite : 2334
    1

    Presentati risultati di Goletta del Sarno, campagna di monitoraggio del fiume Sarno promossa
    da Legambiente

     

    Lungo l’asta principale la metà dei prelievi riceve un giudizio negativo. Funzionalità Fluviale tra mediocre e pessimo. L’80% dei campionamenti eseguiti nei canali e corsi secondari presenta carichi inquinanti rilevanti.

     

    Sei cittadini su dieci ancora non coperti da un adeguato servizio di depurazione

     

    Legambiente: “Il fiume Sarno continua a soffrire dopo anni di interventi e milioni già spesi. Occorre lavorare in sinergia tra tutti gli attori interessati per poter arrivare a coniugare la qualità del corso d’acqua con la mitigazione del rischio e lo sviluppo socio economico delle comunità locali”

     

     

    Il fiume Sarno continua a versare in uno stato di forte sofferenza causato da scarichi di reflui urbani e industriali non depurati, inquinamento da fertilizzanti e pesticidi dell’agricoltura e difese naturali ridotte ai minimi termini. E se qualche risultato si intravede all’orizzonte, resta ancora tanto da fare considerato che ancora oggi più del 55% della popolazione che risiede nell’area non è servita da un impianto di depurazione. A conferma delle criticità ancora presenti i dati dei monitoraggi effettuati dai volontari di Legambiente: la metà dei punti campionati lungo l’asta principale del Sarno presentano criticità e l’80 per cento dei campionamenti lungo canali e corsi secondari presenta livelli di inquinanti considerevoli.

    Legambiente rinnova quindi alla Regione Campania e agli enti preposti di avviare tutte le azioni per completare al più presto l’indispensabile rete di infrastrutture depurative e intraprendere controlli sempre più serrati contro chi continua a scaricare abusivamente.

     

    Sono questi, in sintesi, i risultati delle indagini condotte da Goletta del Sarno, la campagna di monitoraggio del fiume Sarno, giunta alla sua terza edizione, promossa da Legambiente Campania e realizzata dal circolo Legambiente Valle del Sarno in collaborazione con la rete dei circoli Legambiente del Bacino del Sarno e il supporto tecnico della azienda Hach. Il dossier è stato presentato questa mattina presso il Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli” dell’Università degli Studi di Salerno nel corso di un seminario con gli studenti del Corso di laurea in scienze ambientali.

    “I vari enti interessati al disinquinamento del Sarno hanno sicuramente proposto ambiziose soluzioni in questi anni, ma ad oggi è evidente che non solo non si riesce a porre un freno all’inquinamento del corso dell’acqua, ma neanche si è riuscito ad arrestare il consumo di suolo, il disordine insediativo e l’abusivismo edilizio che interessa l’area – dichiara Antonio Giannattasio, Segreteria Legambiente Campania -. Fermare i numerosi scarichi industriali e civili che ancora oggi inquinano il Sarno è sicuramente una delle priorità, come quella di procedere alla bonifica delle falde contaminate. Occorre però finalmente adottare in modo sistematico e trasversale criteri di riqualificazione fluviale che orientino qualsiasi intervento in ambito fluviale, a partire dal Grande Progetto Sarno fino alle manutenzioni che a vario titolo si realizzano. Non servono gli interventi spot o le spesso dannose azioni post-emergenza, ma un approccio integrato che passa necessariamente anche per la formazione e la sensibilizzazione della cittadinanza e degli amministratori pubblici.”

    A dimostrazione che la mancata depurazione resta ancora una delle principali cause di inquinamento di questo corso d’acqua vi sono i dati al 2015 di copertura del servizio. Tra lavori mai progettati, altri in corso o ancora da appaltare la situazione è tutt’altro che rosea: il servizio di depurazione copre infatti appena il 45% del carico inquinante, espresso in abitanti equivalenti (AE), che arriva dal territorio. In pratica vengono convogliati in impianti di depurazione soltanto i reflui corrispondenti a 900mila abitanti equivalenti sui circa due milioni dell’area. Comuni importanti (Pompei, Ottaviano, Poggiomarino, San Giuseppe Vesuviano, Striano, Terzigno, Corbara, San Valentino Torio, Sarno, Scafati, Boscoreale, Casola di Napoli, Santa Maria la Carità) non sono ancora oggi serviti da nessun impianto di depurazione. Per diversi altri, invece, il grado di copertura non supera il 60% (Sant’Antonio Abate, Castel San Giorgio, San Marzano sul Sarno, Castellammare di Stabia e Gragnano) e per altri resta comunque inferiore all’80% (Mercato Sanseverino, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Sant’Egidio del Monte Albino, Siano, Torre Annunziata e Trecase). 

    Eppure da tempo l’Europa richiama l’Italia ad avere corsi d’acqua in buono stato. Nel 2015 è scaduto il termine per il raggiungimento degli obiettivi ambientali previsti dalla direttiva 2000/60, in termini di conseguimento (o mantenimento) del “buono stato ecologico” per tutti i corpi idrici.

    “Ad oggi però circa il 60 per cento delle acque dei fiumi italiani si trova in uno stato di qualità insufficiente e un italiano su quattro non è servito da adeguata depurazione – sottolinea Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente –. I ritardi in questo settore costano multe salatissime all’Italia. Soldi che potrebbero essere spesi per mettere finalmente fine all’emergenza depurativa. Oggi, grazie alle legge sugli ecoreati, che prevede anche il reato di inquinamento ambientale, c’è finalmente un valido strumento per magistratura e forze dell’ordine, per contrastare chi continua a scaricare illegalmente. Serve però soprattutto la volontà politica, perché una corretta gestione della risorsa idrica deve prevedere azioni e strumenti precisi coinvolgano tutti gli attori interessati per poter arrivare a coniugare la qualità dei corpi idrici con la mitigazione del rischio e lo sviluppo socio economico delle comunità locali”.

     

    Il monitoraggio svolto da Legambiente non vuole assolutamente sostituirsi o compararsi con quello realizzato dall’Arpac, unico soggetto in Campania titolato a valutare la qualità ambientale dei fiumi, attività che deve essere svolta secondo le articolate modalità definite dalle vigenti disposizioni di legge. Tuttavia, il monitoraggio realizzato consente di effettuare valutazioni utili per favorire la ricerca delle cause della contaminazione e promuovere interventi coerenti a conseguire sicurezza e qualità ambientale come previsto dalle Direttive “Acque” e “Alluvioni”. I campionamenti sono stati effettuati tra il 22 e il 25 agosto 2016.

     

    Il primo e principale monitoraggio ha riguardato 21 prelievi di acqua lungo l’intero bacino del Fiume Sarno, compresi i torrenti Cavaiola, Laura e Solofrana utilizzando il LIMeco, un indice sintetico introdotto dal D.M. 260/2010 per la determinazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua. Riguardo all’asta principale del Sarno, i campionamenti svolti in prossimità delle sue tre principali sorgenti nel comune di Sarno (Santa Maria a Foce, Mercato Palazzo e Santa Marina) danno risultati, con classi di qualità del LIMeco rispettivamente di elevato, scarso e buono. Peggiora la situazione rispetto allo scorso anno di Rio Palazzo, mentre Rio Santa Marina migliora rispetto allo scorso anno. Procedendo verso valle per i due punti di campionamento successivi di Striano, San Marzano lo stato è sufficiente; quello successivo di Scafati è scarso e peggiora ulteriormente a Pompei dove si rileva una classe di qualità “cattivo”. L’ultimo punto di campionamento alla foce del Sarno a Castellammare di Stabia è risultato “scarso” come lo scorso anno. Passando ai tributari, per il torrente Solofrana quest’anno sono stati campionati otto punti: il primo in località Bocche alle sorgenti del Solofrana ha una classe elevata. Nei punti successivi da Montoro a Nocera Inferiore si è rilevata una classe di qualità del LIMeco attestata su “scarso”, ad eccezione dei punti in località San Vincenzo e Piazza del Galdo di Mercato S. Severino che è risultata invece “sufficiente”. Effettuato anche il campionamento delle acque del torrente Laura a Montoro, per entrambi i campioni prelevati lo stato di qualità è “buono”. Per la Cavaiola il primo punto di campionamento a Cava dei Tirreni è risultato cattivo mentre per il secondo a Nocera Superiore è stata registrata l’assenza di acque. Infine è risultato con un indice “cattivo” il primo punto sull’Alveo Comune a Nocera Inferiore e “scarso” il secondo punto a Pagani.

    A questo monitoraggio chimico fisico è stato associato quello biologico condotto con le metodologie IFF e IBE, con cui sono stati rilevati prevalenti livelli di funzionalità tra “mediocre” e “pessimo” stabiliti con l’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) laddove, trattandosi dei tratti della Solofrana e del Sarno prossimi alle sorgenti, c’era da attendersi i risultati migliori. Analogo riscontro ha fornito il monitoraggio condotto con l’Indice Biotico Esteso (IBE) in due stazioni prossime alle sorgenti, in località Foce e località Lavorate a Sarno, e quindi da attendersi messe meglio, che sono risultate corrispondenti ad una “classe III” di qualità ed a un giudizio di qualità “ambiente alterato”.

     

    Un secondo monitoraggio ha riguardato, invece, i canali secondari ed altre criticità segnalate dai cittadini a Legambiente: valloni situati nell’alto Sarno (Solofra e Montoro), canali del basso e Medio Sarno (San Valentino Torio, Poggiomarino, Scafati, Angri, Pompei e Torre Annunziata, gli scarichi provenienti dalle vasche Pianillo e Fornillo e infine il torrente Vernotico a Castellammare di Stabia. Ben dodici dei quindici punti monitorati presentavano criticità rispetto a diversi parametri presi in esame. Per questo monitoraggio i valori riscontrati sono stati confrontati con quelli previsti dal decreto per il riutilizzo ai fini agricolo e/o industriale delle acque reflue depurate (tra gli inquinanti verificati ammoniaca, azoto, fosforo, nitrati). Un confronto che permette di valutare la qualità delle acque, relativamente a questi parametri, e capire quanto queste, prelevate principalmente in canali di bonifica che nascevano per il drenaggio e per l’irrigazione, sono lontane dagli standard di qualità per un loro possibile riutilizzo.

     

    All’interno del dossier vengono inoltre presentate alcune delle criticità riscontrate lungo il tratto fluviale e segnalate dagli stessi cittadini. Esempi che raccontano molto della difficile compresenza delle abitazioni, delle attività agricole, delle attività produttive e delle aree naturali: la forte presenza di rifiuti solidi urbani di varia natura o a scarti delle attività produttive, la strana colorazione delle acque e la presenza di schiume che fanno presumere agli abitanti la presenza di scarichi civili e scarichi pericolosi, ai cattivi odori che rendono l’aria irrespirabile per i residenti lungo i corsi d’acqua. A questa problematica va aggiunta quella legata ai fenomeni che si verificano in concomitanza con le piogge quando canali e vasche inondano in particolare vaste porzioni di aree urbane e aree agricole con danni per il raccolto, oltre alla preoccupazione per la distribuzione degli inquinanti nei suoli sui quali in seguito si continuerà a coltivare. Ancora, i danni che gli inquinanti solidi e liquidi provocano alle aree dall’elevato valore naturalistico, paesaggistico e ambientale.

    Tags : inquinamento, report ambientale, solofrana
    Condividi :
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Pinterest
    • Linkedin
    • Email

    Redazione Dentro la Notizia

    Articoli correlati

    • Montoro 22 Luglio 2022

      Borgosalus, entra nel vivo

      Borgosalus, entra nel vivo
      Avellino, Province 22 Giugno 2022

      Truffa alle assicurazioni, 11 indagati

      Truffa alle assicurazioni, 11 indagati e 4 arresti ad Avellino
      Solofra 18 Giugno 2022

      Maria Luisa Guacci: Niente streaming

      Maria Luisa Guacci: Niente streaming del consiglio comunale, Il sindaco Nicola Moretti replica, facciamo partecipare i cittadini con due maxi schermi in piazza
    • Solofra 9 Aprile 2022

      Scompare nel nulla Alfonso De

      Scompare nel nulla Alfonso De Maio, imprenditore 55enne solofrano, aveva un appuntamento di lavoro a Napoli
      Montoro 8 Aprile 2022

      Montoro in lutto per la

      Montoro in lutto per la scomparsa del 45enne Raffaele Aufiero
      Montoro 1 Aprile 2022

      Montoro. Botte da orbi davanti

      Montoro. Botte da orbi davanti ad un locale per un biglietto vincente da 5.000 euro disperso

    Scrivi un commento

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Facebook

    Pubblicità

    Pubblicità

    Ultimi video

    • Montoro, Montoro 5 Febbraio 2021

      Scuola e Covi. cosa succede

      Scuola e Covi. cosa succede nel caso un ragazzo viene trovato positivo, ne parliamo con la prof.ssa Stefania Montefusco
    • chiedilo al farmacista, Video 27 Gennaio 2021

      Chiedilo al farmacista, rubrica curata

      Chiedilo al farmacista, rubrica curata dal dott. Giovanni Fortunato
    • Solofra, Video 25 Gennaio 2021

      Solofra. La consigliera comunale Agata

      Solofra. La consigliera comunale Agata Tarantino sull’ospedale Landolfi
    • Baronissi, Bracigliano 18 Marzo 2020

      Onore ai nostri infermieri e

      Onore ai nostri infermieri e ai nostri medici, una preghiera per loro
    • Montoro, Montoro 18 Marzo 2020

      Carrefour chiuso a Piano Di

      Carrefour chiuso a Piano Di Montoro,  Carmine Tammaro ci spiega il perchè di questa decisione

    Sfoglia il giornale

    Credits

    Articoli recenti

    • «Spiegheremo la verità sullo scioglimento del Consiglio Comunale» L’Assemblea Pubblica promossa da Rinascita si svolgerà lunedì 27 febbraio all’Hotel Leopardi
    • Videosorveglianza, 77 comuni salernitani chiedono finanziamenti al Prefetto Francesco Russo
    • La Feldi Eboli vince contro il Ciampino Aniene e porta a casa i 3 punti
    • Accordo quadro aziendale di secondo livello tra l’azienda Motta di Battipaglia e la Cisal Terziario. Soddisfatto il segretario Vicinanza: “Con questo contratto più tutele e ristori economici per i lavoratori”.
    • Borgosalus, entra nel vivo

    Articoli recenti

    • «Spiegheremo la verità sullo scioglimento del Consiglio Comunale» L’Assemblea Pubblica promossa da Rinascita si svolgerà lunedì 27 febbraio all’Hotel Leopardi 26 Febbraio 2023
    • Videosorveglianza, 77 comuni salernitani chiedono finanziamenti al Prefetto Francesco Russo 26 Febbraio 2023
    • La Feldi Eboli vince contro il Ciampino Aniene e porta a casa i 3 punti 26 Febbraio 2023
    • Accordo quadro aziendale di secondo livello tra l’azienda Motta di Battipaglia e la Cisal Terziario. Soddisfatto il segretario Vicinanza: “Con questo contratto più tutele e ristori economici per i lavoratori”. 26 Febbraio 2023
    • Borgosalus, entra nel vivo 22 Luglio 2022
    • Bracigliano: Giuramento del sindaco Iuliano e nomina Giunta 22 Giugno 2022
    • Malore su nave da crociera, turista soccorso dalla Guardia Costiera di Salerno 22 Giugno 2022
    • Truffa alle assicurazioni, 11 indagati e 4 arresti ad Avellino 22 Giugno 2022
    • Maria Luisa Guacci: Niente streaming del consiglio comunale, Il sindaco Nicola Moretti replica, facciamo partecipare i cittadini con due maxi schermi in piazza 18 Giugno 2022
    • 5milioni di euro per il depuratore di Costa 19 Maggio 2022

    Edizione Gaeta

    Iscriritto al Registro Operatori Comunicazione n° 22355
    Dentro la Notizia
    Reg. trib. (Av) n °02 del 14/02/2012

    Dentro la Notizia web Tv
    Reg. trib. (Av) n °02 del 14/02/2012

    Direttore Responsabile
    Fioravante Giovanni Gaeta
    Giannigaeta@dentrolanotizia.tv
    P.Iva 02380260642

    Contatti

    Dentro la Notizia Web TV
    redazione@dentrolanotizia.tv

    Redazione
    Via M. Pironti 90 Montoro Inferiore (AV)
    Tel. 346 8568368

    Pubblicità
    Via M. Pironti, 90 Montoro Inferiore (AV)
    Info@dentrolanotizia.eu
    Tel. 388.4626627

    La tua pubblicità

    Dentro la Notizia offre servizi pubblicitari integrati (cartaceo e web).
    Offriamo diverse tipologie di proposte commerciali, adattabili a qualsiasi esigenza della clientela.

    Per maggiori informazioni, è possibile contattare la redazione attraverso l'apposito modulo contatti oppure telefonando al 346.8568368.

    Copyright 2008 - 2019 Dentrolanotizia | Credits: Giaquinto Studio Web